Guida in linea Money Manager Ex


  1. Introduzione
  2. Mantenere una migliore finanza personale
  3. Concetti di Money Manager Ex
  4. Utilizzo di Money Manager Ex
    1. Creare un file database
    2. Creare nuovi conti
    3. Come modificare le informazioni del conto
    4. Creare nuove operazioni
    5. Come modificare e aggiornare le operazioni
    6. Operazioni riconciliate e saldo
    7. Le operazioni da monitorare
    8. Inserimento dei beneficiari
    9. Inserimento delle categorie
    10. Importare
      • Da file formato CSV
    11. Esportare
      • In file formato CSV
    12. Investimenti in azioni
    13. Pagamenti e Depositi
    14. Pianificazione
    15. Rendiconti
    16. Stampa
    17. Opzioni di Money Manager
  5. Domande frequenti (FAQ)

Introduzione

Money Manager Ex© è un software freeware di finanza personale di facile utilizzo per gestire i propri movimenti di denaro. Principalmente aiuta ad organizzare le proprie finanze e tiene traccia di dove, quando e come il denaro arriva o se ne va.

Pensate a Money Manager Ex (MMEX) come ad un libretto degli assegni sul computer che vi permette di bilanciare i vostri conti, organizzarli, gestirli e generare rapporti delle vostre finanze.

È anche un modo importante per mantenersi fianco a fianco al proprio patrimonio finanziario.

L'obiettivo principale di MMEX è di semplificare il processo per seguire le informazioni finanziarie senza renderlo complesso, come fanno alcuni dei diffusi pacchetti di software per la finanza personale.

Torna all’inizio

 

Mantenere una migliore finanza personale

Diventare organizzati finanziariamente richiede una certa disciplina. La maggior parte delle volte, la gestione finanziaria può diventare complicata perché non si capisce in modo chiaro il movimento del denaro o il totale delle spese sulle entrate. Di solito il debito avviene quando le spese superano le entrate.

Il primo passo verso una migliore organizzazione finanziaria si ottiene con delle buone registrazioni. Solo attraverso il riconoscimento delle spese che vengono fatte giorno per giorno si può comprendere come tagliare le spese.

Vi siete accorti che lo scorso anno avete acquistato film in DVD per 600 €? Quante volte li avete guardati? Non pensate però che i 600 € sarebbero stati spesi meglio per l’inattesa manutenzione dell’automobile fatta ieri? Naturalmente non c'è alcuna ragione giusta o sbagliata su come dovreste spendere il vostro denaro. Dopo tutto, siete voi che avete guadagnato quel denaro e potete spenderlo nel modo che ritenete più opportuno. Ma potete sempre far rendere di più il vostro denaro. Potete migliorare “il successo dei vostri dollari/euro/sterline”.

Qui entra
in gioco il software per la finanza personale. Il software vi aiuta ad esaminare minuziosamente i dati finanziari per darvi la migliore intuizione su che cosa succede. Tenete sempre presente che le elaborazioni fatte dal software vengono processate utilizzando i dati inseriti. In parole povere, quello che entra esce. Ma se avete cominciato a pensare di utilizzare un software per la finanza personale, siete sulla buona strada per fare il conteggio di ogni euro.

Per capire come funziona il programma leggere il capitolo sull’utilizzo di Money Manager Ex.

Torna all’inizio

 

Concetti di Money Manager Ex

Money Manager Ex segue il modello del mondo finanziario reale attraverso concetti di operazioni. Una operazione è un evento finanziario dove denaro/servizi sono scambiati. Tali operazioni possono avvenire per il pagamento di un prestito, l’acquisto di un’automobile, un pranzo al ristorante e così via. Ogni operazione è associata a un conto e ad una categoria.

Un conto è il registro di quello che possedete o dovete. Ad esempio, il vostro conto corrente è il registro del denaro depositato nella banca, ed è utilizzabile per emettere assegni, fare prelievi bancomat o fare operazioni di debito attraverso una carta di credito. Il conto della carta di credito è un registro del denaro che dovete alla società della carta di credito per l'uso della carta di credito. Tutte le operazioni aumentano o diminuiscono il saldo in uno o più conti.

Una categoria è il registro di dove avvengono i movimenti del denaro. Ad esempio, lo stipendio è una categoria di reddito per la registrazione del denaro che guadagnate con il vostro lavoro. Cenare è una categoria di spesa che potreste utilizzare per registrare le spese di quando mangiate fuori. Le categorie offrono la possibilità di poter seguire come guadagnate e spendete il denaro.

Per far lavorare MMEX efficacemente, è importante registrare nei conti appropriati tutte le operazioni effettuate. Anche se non avete l'abitudine di immettere di volta in volta le singole operazioni, dovreste immettere le operazioni quando ricevete l’estratto conto mensile dalla vostra banca o dalla società della vostra di carta di credito.

Una volta che immettete le vostre operazioni, MMEX può esservi di aiuto per ottenere qualche utile informazione. Ad esempio, vi informerà sul saldo attuale dei vostri conti. Fornirà informazioni su quanto spendete e su quanto guadagnate. Tutta questa conoscenza vi può essere di aiuto per prendere decisioni mirate.

Per iniziare a lavorare con Money Manager, dovrete partire creando un nuovo file di database. Tutte le operazioni che registrate con MMEX sono conservate in un file di database (file con estensione .mmb) sul vostro disco fisso. Questo file contiene tutti i conti correnti, le categorie e le operazioni che compongono il vostro stato finanziario.

Benché sia possibile creare più di un file di dati MMEX, normalmente ciò non è necessario. Un file può contenere tutti i vostri conti e relative operazioni. Non c'è alcun limite al numero di conti od operazioni che potete inserire nel vostro file di database. L'unica volta che potrebbe aver senso creare più di un file di database è se utilizzate MMEX per organizzare la vostra finanza personale e le finanze della ditta per la piccola e media impresa di vostra proprietà. Oppure se condividete il computer con un'altra persona e vi interessa tenere una registrazione separata delle finanze.

Torna all’inizio

 

Creare un file database

Per creare un nuovo file di database sul Menu, selezionare File->Nuovo Database.

Nella maschera che si aprirà sarà possibile scegliere il percorso nel quale creare il file .mmb. Una volta scelto il percorso, per creare il database indicate il nome del file e cliccate su “Salva”. Ora potete vedere il nome del database sulla barra del titolo, che vi aiuterà a ricordare qual'è il file di database aperto.

Periodicamente, ricordate di farvi sempre una copia di riserva del vostro file .mmb. Ricordare inoltre che i file .mmb non sono crittografati. Questo significa che chiunque abbia accesso al vostro computer ha la possibilità di aprire il file e leggerne il contenuto. Assicuratevi pertanto che ogni informazione finanziaria “sensibile” inserita sia opportunamente vagliata.  

Torna all’inizio

 

Creare nuovi conti

Dopo aver creato un nuovo file database, la prima cosa da fare è creare un nuovo conto. Attualmente, MMEX supporta la tipologia di conti caratterizzati da tre generi di operazioni: prelievo, deposito e trasferimento. Questo tipo di conto viene definito un “Conto corrente". Questo genere di conti comprendono i comuni conti bancari, i conti correnti, i conti di risparmio e i conti delle carta di credito. Per inserire correttamente i conti, si deve disporre del saldo di ogni conto da immettere in MMEX. Queste informazioni possono essere rilevate dall’ultimo estratto conto della vostra banca, del vostro investimento o della vostra carta di credito.

Per creare un nuovo conto sul Menu, selezionare Conti->Nuovo Conto…. Si aprirà la maschera “Nuovo Conto” che andrà completata riempiendo i vari campi.
I campi richiesti sono il nome del conto e la tipologia della valuta che volete utilizzare. La raccomandazione è di dare un nome univoco ai vostri conti che rispecchi il più possibile il nome del conto corrente reale. Per esempio, se avete un conto corrente con CitiBank, il vostro conto MMEX si potrebbe chiamare “CitiBank".  

Gli unici tipi di conto che sono attualmente supportati sono i conti correnti.

Per inserire ulteriori informazioni su questo conto, potete immettere in modo facoltativo i dati del vostro conto come Numero del Conto corrente, il nome dell’istituto finanziario presso il quale si tiene il conto, il sito internet, le informazioni sui contatti e sui login/accesso con l’istituto finanziario. Infine potete immettere note aggiuntive di utilizzo e dettaglio del conto. Ricordare però quanto già detto nel paragrafo “Creare un file database”: i file .mmb non sono crittografati!

La maggior parte dei conti dispone di un proprio saldo. Per esempio, se per la carta di credito l’estratto conto indicasse un saldo di € 2.304,67, su MMEX potete inserire detto valore come saldo iniziale. Proseguendo avrete bisogno solo di aggiungere le operazioni successive alla data del saldo iniziale inserito.

I conti sono associati allo stato che può essere quello di "Aperto" o "Chiuso". I conti chiusi sono solo quelli chiusi e vanno intesi come tali quelli non più attivi. Quest’ultimo stato ha lo scopo di non creare disordine nella visualizzazione della finestra di navigazione con vista ad albero dei conti (quella a sinistra) in modo da non visualizzare i conti chiusi.

In aggiunta potete settare la valuta da associare al vostro conto. MMEX ha un insieme di valute predefinite alle quali si possono aggiungere le impostazioni della propria valuta.

Potete anche contrassegnare i conti come 'Conto preferito'. Questa opzione viene utilizzato per cambiare i conti che sono visibili nella barra della navigazione.

L'altro tipo di conto che MMEX supporta è il conto di "Investimento". Questi conti sono caricati con le informazioni sugli istituti finanziari presso i quali tenete azioni, obbligazioni e fondi comuni di investimento.

Torna all’inizio

 

Come modificare le informazioni del conto

Una volta creato un conto, potete modificare uno qualsiasi dei campi del conto selezionando il nome del conto nella finestra di navigazione; cliccando con il tasto destro del mouse comparirà il menù di scelta rapida. Selezionando "Modifica conto…" comparirà la finestra di dialogo per la modifica del conto. Modificate le informazioni, facendo click sul pulsante "Immetti" le modifiche del conto verranno salvate.  

Torna all’inizio

 

Creare nuove operazioni

Una volta creato un nuovo conto, potete cominciare ad immettere le operazioni. Scegliete il conto in cui volete immettere le operazioni facendo click con il pulsante sinistro del mouse sul nome del conto nell'albero di navigazione. Questo apre il registro delle operazioni associate a questo conto. Per creare una nuova operazione, fate click sul pulsante "Nuova" per aprire la maschera di immissione. Immettere i dettagli associati a questa operazione. Scegliete il tipo di operazione tra "Pagamento", "Deposito" o "Trasferimento". Quindi sceglie il beneficiario, la categoria, la data dell’operazione, l’eventuale numero dell’operazione, inserite eventuali note e quindi l'importo dell’operazione. Infine, premete il pulsante "Immetti" per registrare l’operazione.

Di seguito si riportano
alcune note sui campi della maschera per l’immissione dell’operazione.

Tipo di operazione: Pagamento è un’operazione di prelievo come quando si va a fare una spesa. Il Deposito è un’operazione che produce reddito. Trasferimento è un’operazione in cui si effettua un prelievo da un conto che si deposita in un altro conto.

Beneficiario: Il beneficiario è il soggetto al quale il denaro viene dato o lo fornisce. Facendo click sul pulsante “Beneficiario” si apre la maschera di dialogo del beneficiario. Attraverso questa maschera di dialogo potete scegliere il beneficiario oppure crearne uno nuovo.

Categoria: Attraverso la categoria si sceglie il genere di spesa/reddito per l’operazione. Facendo click sul pulsante “Categoria” si apre la maschera di dialogo di categoria. Attraverso questa maschera potete scegliere la categoria oppure crearne una nuova.

Numero dell’operazione: questo campo è facoltativo e può essere utilizzato per immettere un numero da associare ad un assegno o all’operazione come numero di controllo.

Stato dell’operazione: Le scelte di questo campo possono essere fatte tra "Nessuna (Non riconciliata)”, "Riconciliata", "Nulla", "da Monitorare".
Queste voci contrassegnano le operazioni nei diversi stati.
Non riconciliata: Quando si immettete un’operazione, lo stato iniziale è “Non riconciliata”. Questo significa che l’operazione non è stata riconciliata con l’estratto conto della banca o della società della carta di credito.
Riconciliata: Una volta che l’operazione è stata controllata e verificata con l’estratto conto della banca o della società della carta di credito, può essere contrassegnata come riconciliata.
Nulla: Se avete immesso un’operazione che successivamente diventata non valida, oppure se avete cancellato l’operazione, anziché eliminare l’operazione potete contrassegnarla come “Nulla”, cosicché rimane traccia della registrazione dell’operazione ma non rientrerà nel computo del saldo.
da Monitorare: Questo stato indica operazioni che hanno bisogno di un’ulteriore azione. Ad esempio, se ricevete l’estratto conto dalla banca ma notate che l'importo dell’operazione che avete registrato è diverso tra quello che è presente nell’estratto conto, potete contrassegnarla come “da Monitorare” in modo da poterla poi verificare presso la banca.

Torna all’inizio

 

Come modificare e aggiornare le operazioni

Per modificare un’operazione esistente, è sufficiente selezionare l’operazione e poi cliccare sul pulsante “Modifica”. In alternativa, potete anche fare doppio click sull’operazione per aprire la finestra di modifica. Un’altra via alternativa può essere quella di premere invio sulla selezione o di portare il mouse sull’operazione voluta, premere il pulsante destro del mouse e scegliere il comando “Modifica l’operazione…”. Una volta introdotte le modifiche, fare click sul pulsante “Immetti” per salvare le modifiche.

Torna all’inizio

 

Operazioni riconciliate e saldo

Le operazioni immesse in MMEX sono considerate “Non riconciliate”. Questo significa che non sono state verificate con l’estratto conto della banca o della società della carta di credito. Una volta giunto l’estratto conto, oppure esaminando un estratto conto on-line, un’operazione può essere considerata riconciliata se i dettagli dell’operazione registrata corrispondono con quelli dall’istituto finanziario. A questo punto l’operazione può essere contrassegnata come “Riconciliata”. Attraverso il contrassegno delle operazioni potete tenere traccia delle operazioni immesse che corrispondono alle operazioni effettive. In MMEX, le operazioni riconciliate e non riconciliate sono contraddistinte da icone diverse.

Torna all’inizio

 

Le operazioni da monitorare

Alcune operazioni potrebbero avere dei particolari che volte seguire. Queste operazioni possono essere contrassegnate come “da Monitorare”. Questo contrassegno è indicato in MMEX con un'icona diversa.

Torna all’inizio

 

Inserimento dei beneficiari

I beneficiari indicano i soggetti verso i quali sono fatti dei pagamenti/spese o dai quali si ricevono dei depositi. In MMEX potete gestire i Beneficiari aprendo il Menù, Strumenti->Imposta Beneficiari. Una volta aperta la maschera di dialogo potete aggiungere nuovi beneficiari, immettendo il nome nella casella di testo e cliccando il pulsante “Aggiungi”. Potete anche scegliere il beneficiario dall'elenco e modificarne il nome, oppure cancellarlo. Ricordate che per essere eliminato il beneficiario non deve essere utilizzato in alcuna operazione! In caso contrario si dovrà procedere alla cancellazione dell’operazione che utilizza quel determinato beneficiario e, una volta assicurato che nessun’altra operazione utilizza quel beneficiario, si potrà procedere alla cancellazione del beneficiario.

Torna all’inizio

 

Inserimento delle categorie

Le categorie indicano dove il denaro sta andando o da dove sta venendo. In MMEX potete gestire le Categorie aprendo il Menù, Strumenti->Imposta Categorie. Una volta aperta la maschera di dialogo potete aggiungere nuove categorie e sottocategorie, immettendo il nome nella casella di testo e cliccando il pulsante “Aggiungi”. Potete anche scegliere la categoria/sottocategoria dall'elenco, modificarne il nome oppure cancellarla. Ricordate che per essere eliminata la categoria non deve essere utilizzato in alcuna operazione! In caso contrario si dovrà procedere alla cancellazione dell’operazione che utilizza quella determinata categoria, e una volta assicurato che nessun’altra operazione utilizza quella categoria si potrà procedere alla cancellazione della categoria.

Torna all’inizio

 

Investimenti in azioni

Utilizzando MMEX è possibile poter seguire azioni; obbligazioni; fondi comuni di investimento.
- Per prima cosa è necessario creare un nuovo conto di Investimento. Per fare questo, dal Menù, Conti->Nuovo, nella riga Tipo di conto scegliere l’opzione “Investimento” e completate gli altri campi per completare la scheda del conto di investimento. Nella finestra di navigazione all’interno della voce “Investimenti” sarà riportato il conto di investimento creato.
- Cliccando sul pulsante “Nuovo” sarà possibile inserire l’investimento selezionando il “Conto di investimento” e completando i campi con i dati delle azioni investite.
Per aggiornare il prezzo delle azioni investite, cliccare sul pulsante “Modifica” e riportare nel campo “Prezzo corrente” il valore unitario della quotazione azionaria corrente.

Torna all’inizio

 

Pagamenti e Depositi

MMEX vi permette di inserire le scadenze delle le operazioni ricorrenti. Per fare questo immettete le vostre scadenze all’interno di Pagamenti e Depositi cliccando sull'omonima voce nella finestra di navigazione. Cliccate poi sul pulsante “Nuova ricorrenza”. Le ricorrenze imminenti per pagamenti o per depositi dei successivi 15 giorni compariranno nella pagina iniziale all’interno del riquadro con sfondo giallo “Pagamenti e Depositi imminenti”.

Torna all’inizio

          

Pianificazione

MMEX vi permette di realizzare un bilancio per un anno e controllare l’andamento del vostro bilancio (Budget). Per impostare un budget annuale cliccate sulla voce “Pianificazione” nella finestra di navigazione e cliccate poi sul pulsante “Aggiungi un budget annuale”. Una volta inserito l'anno, selezionate l'anno ed inserite il valore previsto di budget per ogni categoria. Questo diventa il bilancio (Budget) per l'anno.

Utilizzando il rendiconto contenuto in “Pianificazione” è possibile osservare il confronto su come avete speso il denaro rispetto alla vostra previsione di bilancio effettuata.

Torna all’inizio

 

Rendiconti

MMEX permette una varietà di rendiconti. Scegliete il rendiconto appropriato sotto il nodo “Rendiconti” nella finestra di navigazione. Alcuni rendiconto richiedono delle immissione da parte dell’utente, altri no. Una volta esaminato il rendiconto, è possibile stampare il rapporto utilizzando le opzioni di stampa dal Menù File.

Torna all’inizio

 

Stampa

MMEX può effettuare la stampa di tutti i rendiconto che possono essere esaminati. Le opzioni di stampa sono disponibili nel Menù, File->Stampa.

Torna all’inizio

 

Opzioni

Le impostazioni possono essere modificate durante l’esecuzione di MMEX attraverso la maschera di dialogo che si trova nel Menù, Strumenti->Opzioni.

L'impostazione della valuta corrente verrà utilizzata nel saldo totale di tutti i conti.

L'impostazione del formato per la data viene utilizzata per selezionare il formato della data da associare alle operazioni.

Il comando Opzioni di visualizzazione->Conti visualizzati determina quali conti sono visti nella finestra di navigazione.

Torna all’inizio

 


Domande frequenti (FAQ)

  1. Come posso contribuire?
  2. Quale è la ragione dell'EX nel nome del software?
  3. Il formato del file .mmb è propietario?

Come posso contribuire?

Potete contribuire

·         Riportando segnalazioni o analisi di errore del programma

·         Traducendo nella vostra lingua

·         Aiutando a diffondere il programma nel mondo

·         Se siete esperti in C++, aiutando a estendere il codice di sviluppo di MMEX.

·         Se siete veramente molto contenti del programma, potete effettuare una donazione per sostenere l'hosting e altre spese

Torna all’inizio

Quale è la ragione dell'EX nel nome del software?

Originariamente ho sviluppato un programma di finanza personale chiamato Money Manager. È stato scritto in .NET per lo più come esercizio di studio, successivamente per approfondire lo sviluppo del software. Con il tempo è diventato inadeguato rispetto al progetto originale. Il software è stato quindi “congelato” ed è iniziato il lavoro per una nuova versione che ha avuto caratteristiche e un'interfaccia utente simile alla versione precedente.

Di solito Microsoft un nome alla seconda versione migliorata delle loro API software con un'estensione Ex come da NomeProgramma() a NomeProgrammaEx(). Cosicché anch’io ho seguito questo modello e ho riportato 'Ex' alla fine del nome.

Torna all’inizio

Il formato del file .mmb è proprietario?

No. Nel caso non lo sappiate, MMEX utilizza il database SQLite per conservare i dati dell’utente. Quello significa che il file .mmb è un regolare database SQLite. SQLite è uno dei sistemi di database relazionale più piccoli di tipo freeware disponibile, e ci sono tonnellate di strumenti per aprire e accedere ai database SQLite. SQLiteSpy e SQLite Browser sono due di queste utility. Una volta che aprite il database utilizzando questi strumenti, potete fare qualsiasi cosa vogliate con i dati.

Torna all’inizio

 

Madhan Kanagavel
Copyright © 2005-2006 TheZeal Software. Tutti i diritti riservati.